Visitare Vienna in 1 giorno: itinerario completo e dettagliato con tutte le cose più importanti da vedere.

Un itinerario per Vienna di un giorno deve essere attentamente pianificato, visto che la città ha molto da offrire. Una visita al Palazzo dell’Hofburg con il Museo dei Tesori Imperiali che racconta la storia della monarchia asburgica oppure conoscere Vienna visitando il Museo di Storia dell’arte ovvero il Kunsthistorisches Museum, uno dei migliori musei in Europa e perchè non conoscere anche imponenti chiese quali la Chiesa di San Carlo nell’omonima piazza? Ma Vienna non sarebbe tale se si togliesse la musica, soprattutto quella classica: ci sono parecchi concerti serali che si svolgono in bellissime sale da concerto. Allora iniziamo – ti accompagno per le strade di Vienna!

Itinerario a piedi di 4 chilometri

Un giorno a Vienna:

1.Duomo di Santo Stefano

  • Indirizzo: Stephansplatz, Vienna 1010
    Orari di apertura: Lun – sab 6:00-22:00, Domenica 7-22
    Come raggiungerla: Metropolitana U1, U3
    Cosa c’è nelle vicinanze? La Casa di Mozart

duomo di santo stefanoAl centro di Vienna si erge il Duomo di Santo Stefano, una Chiesa cattolica situata nella piazza omonima Stephansplatz, visibile da quasi ogni punto della città. Come molti altri edifici di Vienna, questa chiesa fu anche gravemente danneggiata durante la seconda guerra mondiale e ricostruita successivamente.

Scalare i 343 gradini ne vale la pena – io però l’ho fatto una volta e mai più 🙂 quando mi vengono a trovare amici li faccio salire da soli!! La vista di Vienna da questa torre è semplicemente mozzafiato.

Curiosità: alle scuole elementari, qui a Vienna, i bambini studiano naturalmente i monumenti e le leggende a loro legati, e proprio  studiando con i miei figli ho imparato questo che ora vi racconterò 🙂

La Pummerin, ovvero la campana che si trova nella torre nord, fu ottenuta dalla fusione di 100 palle di cannone. Quest’ultime furono sparate dai turchi contro la capitale austriaca durante l’assedio turco di Vienna. La campana fu però danneggiata nel 1945 a causa dei bombardamenti e si spaccò in due cadendo dalla torre.  Fu ricostruita utilizzando i pezzi originali. La torre nord è incompleta e la leggenda racconta che non fu completata,  perché il suo architetto Hans Buxbaum non tenne fede ad un patto con il diavolo e questo lo fece precipitare dalla struttura. Da allora si è abbandonata l’idea di costruire la seconda torre. Ma chissà perchè?!

Sui muri esterni del Duomo al lato dell’entrata inoltre noterete due sbarre di ferro che indicavano delle misure standard, per il mercato davanti al duomo: metodo efficace contro i disonesti.
Tra il 1938 e il 1945, ovvero durante l’occupazione nazista la sigla “O5” era quella della resistenza antinazista. 5 stava per “E”, la quinta lettera dell’alfabeto, O5 aveva quindi il significato di “OE” = “Österreich- Austria”. Se ne trovano ancora altre tracce in alcuni punti della città.

E per finire con le curiosità…Qui si celebrarono i funerali dell’imperatore Francesco Giuseppe nel 1916.

Ritorniamo al nostro giro per Vienna. Finita la visita del Duomo dentro e fuori, ci possiamo rimettere in cammino verso l’Hofburg ovvero il Palazzo imperiale.

2. Hofburg

Indirizzo: Michaelerplatz, Hofburg, 1010 Vienna
Orari di apertura: Lun – dom 9:00-17:30

Cosa c’è nelle vicinanze? Scuola Di Equitazione Spagnola

La seconda tappa di questo itinerario vi porta attraverso il Graben. Camminando per il Graben ci troveremo davanti la Colonna della peste che fu costruita dopo un voto fatto da
Leopoldo I a seguito della peste del 1679. Inizialmente solo fatta di legno, più tardi
sostituita con una colonna di pietra ed oro.

Ma il nostro percorso continua. In una strada laterale del Graben potrete visitare la chiesa
più antica  di Vienna: la Chiesa di San Pietro in Piazza San Pietro. Costruita nel XII secolo bruciò e fu ricostruita. L’aspetto attuale (XVIII secolo) è dovuto all’artista Lukas von Hildebrandt. Arrivati alla fine del Graben, se giriamo a sinistra arriviamo al Kohlmarkt (con eleganti negozi di designer e il famoso caffè Demel). Da qui possiamo già scorgere la Michaelerplatz e quindi il Palazzo dell’Hofburg di Vienna.

Quest’ultimo offre un autentico spaccato  di quello che fu il centro della dinastia asburgica e la sua potenza.  Oggi, il Palazzo di Hofburg ospita alcuni musei molto interessanti che offrono un’occasione unica per conoscere le tradizioni e la storia della corte imperiale.

Il “Castello di Vienna” in tedesco Wiener Hofburg fu, eccetto  brevi interruzioni, per più di 600 anni la residenza degli Asburgo. La sua costruzione iniziò nel 1276 grazie a Rudolf I. I suoi successori  non contenti del suo progetto, fecero ampliare il Palazzo Imperiale nei secoli successivi per più di dieci volte. Di conseguenza, il Palazzo imperiale è costituito da più edifici.

Questo slideshow richiede JavaScript.

3. Museo del Tesoro imperiale (Hofburg)

Il museo del tesoro imperiale è parte dell’Hofburg di Vienna, altamente consigliato!

Indirizzo: Hofburg, Schweizer Hof, 1st District, Vienna
Ingresso: €12 adulti – perssone fino ai 19 anni hanno ingresso gratuito
Orari di apertura: Mer – lun 09:00-17:30 Il tesoro imperiale è chiuso il martedì.

Cosa c’è nelle vicinanze?  Il Burggarten (Giardini con la statua di Mozart)

4. Opera di Stato

Uscendo dall’area dell’Hofburg e proseguendo a piedi nel verso contrario delle auto, arriverai all’Opera di Stato, passando per il Giardino Cittadino- Burggarten con la statua di Mozart. Situata nel centro di Vienna e direttamente sul Ring (anello che circonda il centro storico), fu costruita nel 1860 ed è uno dei teatri d’opera più grandi e famosi del mondo. Ci sono anche visite guidate e viene offerta la possibilità di assistere ad un’opera anche comprando posti in piedi. I biglietti si possono comprare solo 80 minuti prima dello spettacolo e solo per lo stesso giorno.

Indirizzo: Opernring 2, 1010 Vienna

Cosa c’è nelle vicinanze?  Kärntnerstrasse – Shopping

5. Chiesa di San Carlo (Karlskirche)

Indirizzo: Karlsplatz, 1040 Vienna
Ingresso per museo ed ascensore della cupola: €8 adulto e bambini gratis fino ai 10 anni.
Orari di apertura: Ogni giorno 9:00-18:00, Dom 12:00-19:00

Le messe vengono celebrate alle 9:30 e alle 11:00 la domenica, durante la settimana alle 18:00.

img_20170108_214354_273.jpgCon la sua bella cupola verde-rame e i suoi 72 metri di altezza, la Chiesa di San Carlo (Karlskirche), si trova sul lato sud della città vecchia di Vienna, appena fuori l’anello (Ring) ed è considerata uno degli edifici più belli di Vienna. Fu costruita tra il 1716 e il 1737 dal famoso architetto barocco Johann Bernard Fischer von Erlach e suo figlio ed è dedicata a San Carlo Borromeo.

La scultura nella piscina di fronte alla Chiesa è stata creata da Henry Moore.
È possibile utilizzare l’ascensore che vi porterà proprio nella cupola e da lì si può salire  per ottenere una fantastica vista di Vienna.

Qui hai luogo in inverno il mercatino di Natale, ma anche durante tutto  l’anno vi sono eventi come il pop Festival.

Cosa c’è nelle vicinanze?  Proprio di fronte si trova il Musikverein dove si svolge il famoso Concerto di Capodanno di Vienna

20170111_091237.jpg

7. Castello del Belvedere

Indirizzo: Prinz-Eugen-Strasse 27, 1030/Landstrasse, Vienna
Orari di apertura: Ogni giorno 10:00-18:00

Per raggiungere il Belvedere vi consiglio di passare per la piazza secondo me più bella di Vienna, la Schwarzenbergplatz. Questa prende il nome dal vincitore di Napoleone nella battaglia di Lipsia del 1813, Karl Philipp von Schwarzenberg. Camminando sul lato sinistro della piazza costeggerete l’areale del Castello del Belvedere. Consiglio questa entrata sud perchè così vi godrete meglio la visuale. Il Palazzo del Belvedere è uno dei migliori esempi di architettura barocca in Europa ed ospita un meraviglioso museo.

Il Museo espone principalmente opere di artisti austriaci: qui potrete ammirare opere di artisti famosi come Gustav Klimt ed Egon Schiele a fianco di grandi pittori dei secoli precedenti. Se siete interessati in particolare a Klimt, allora sapete sicuramente che la sua opera più famosa, “il bacio”, è esposta qui.

Questo è uno dei miei luoghi preferiti per rilassarmi e godermi Vienna. Camminare qui è incantevole, soprattutto perchè il Belvedere è situato su un piccolo pendio sopra la città e mentre salendo si passerà attraverso curatissimi giardini, potrete godere di un panorama bellissimo sulla città ed avvistare come promesso, la torre del Duomo di Santo Stefano.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Questi sono solo dei consigli, a chi piace visitare musei- visiterà sicuramente anche gli interni di queste attrazioni e quindi avrà poi meno tempo per altro, ma in generale calcolando anche le visite credo proprio che riuscirete a vedere tutto quello che ho elencato.

Dopo tutta questa camminata siete stanchi ed affamati? Ritornate nel primo distretto e sedetevi in uno dei tanti caffè di Vienna – dove potete anche mangiare qualcosa di caldo- oppure andate in uno dei locali tipici o in una delle numerose cantine antiche (Augustinerkeller per citarne una).

La giornata sarà così conclusa nel modo migliore 🙂

Rispondi