Vienna in 3 giorni: dove mangiare… e soprattutto, cosa mangiare!

Vienna in un solo week end? Ci sono moltissimi motivi per visitare Vienna e scoprirne tutti gli aspetti e segreti, anche quelli più sconosciuti ed anche solo in un fine settimana! Con i miei suggerimenti conoscerete una Vienna a volte scontata, ma molto più spesso sorprendente. Sì, perchè Vienna la città in cui vivo da anni viene sempre associata al classico, opera, musica, teatro e naturalmente Sissi: a buona ragione 🙂  Vienna è soprattutto questo, ma negli ultimi anni si è trasformata in un centro di attrazione per i giovani che cercano un buon equilibrio tra storia, tradizione e modernità. A Vienna il tempo scorre lento e lascia spazio per godersi momenti di relax – distanti anni luce dalla frenesia della modernità.

In un altro post cercherò di annotare luoghi per cui la città è famosa nel mondo – ovvero  grazie al suo patrimonio imperiale:  Castello di Schönbrunn, Belvedere e l’Hofburg che sono sicuramente da visitare quando si viene a Vienna, ma la capitale sul Danubio offre molto altro!

Una capitale molto famosa  grazie alle sue  attrazioni di livello mondiale – con la musica, le sue meravigliose sale da concerto, musei antichi e musei moderni e teatri tanti teatri– dalla Sala d’Oro del Musikverein, il Museo delle Belle Arti al Teatro dell’Opera.

Vienna è però anche sinonimo di leccornie- tradizionali  sono i suoi caffè, ma non dimentichiamoci delle Heuriger (taverne), dei chioschi di salsicce viennesi  e dei suoi numerosi mercati rionali, primo fra tutti il Naschmarkt.

Al centro della città ad ogni angolo, via, piazza troverete i famosi caffè viennesi, ma dove entrare? Famosissimi sono il Gerstner, Sacher e Landtmann (dove vanno i parlamentari) per citarne solo alcuni, ma dove vanno i viennesi di solito? Devo ammettere che al Cafè Central vado almeno una volta all’anno – il suo fascino è leggendario. Sarò diventata troppo viennese, ma non c’è niente di meglio che bere un buon Einspänner (caffè tipico viennese con un pochino di panna) e gustare un’ottimo strudel di mele, mentre si legge un bel libro e passare cosí alcune ore. Dove vado allora tutti gli altri mesi? 🙂 La risposta è: al Caffè Alt Wien, che si trova nella Bäckerstrasse 9 nel primo distretto.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Se volete quindi immergervi, anche solo per un’oretta, nella vera Vienna – allora andate in  un vero locale viennese. Certo andare nei luoghi per turisti è comodo, menù in tante lingue, camerieri preparati allo sconosciuto 😉 ma volete mettere un buon caffè senza tutta quella roba per turisti?!  Il locale è tappezzato da poster di rassegne culturali attuali e passate- che rivela l’anima di ritrovo culturale che era nel passato. Ottima la Wiener Schnitzel, il Gulasch, ma anche solo il pane farcito per uno spuntino non è male.

Vienna e dintorni -cucina viennese
Kaiserschmarren

La cucina viennese è multiculturale e alla sua base vi sono influenze di diverse culture gastronomiche: ai Turchi si devono il caffè e i famosi “Kipferl” – cornetti che rappresentano la mezza luna turca, agli ungheresi il “Gulasch” e le “Palatschinke”, quest’ultime simili alle omelette, ma soprattutto in versione salata. Il “Tafelspitz” ovvero il bollito si deve alla cucina serba e il piatto forse più famoso, la “Wiener Schnitzel” la cotoletta impanata ancora non si sono decisi a trovarne le origini 🙂

schnitzel
Wiener Schnitzel

La cucina viennese non è necessariamente sinonimo di leggerezza, ma è sicuramente molto gustosa e appagante. Il posto migliore dove poter gustare tutti questi piatti sono sicuramente le Heuriger, le più famose sono quelle di Grinzing e di Neustift am Walde – ma al centro ce ne sono anche altre che vale la pena visitare. Tra quelle più belle, nascoste ai piedi di ripide scalinate interne, sotto meravigliosi soffitti di antiche cantine ci sono nel primo distretto:

Esterhazykeller: Haarhof 1, 1010 Vienna

Zwölf-Apostelkeller: Sonnenfelsgasse 3, 1010 Vienna

Stadtheuriger Gigerl: Rauhensteingasse 3, 1010 Vienna

Wiener Rathauskeller: Rathausplatz 1, 1010 Vienna (Domenica e festivi chiuso)

Cosa sarebbe Vienna senza i chioschi di würstel? Beh, sicuramente non più la stessa. Dopo una bella serata di festa in giro per i locali di Vienna o anche in un elegante vestito da ballo, chi non ha mangiato un  hotdog con Käsekrainer (salsiccia piena di formaggio?) 🙂

Un’istituzione i Würstelstand sia per i viennesi sia per i turisti che vengono a visitare la nostra città.

Proprio per questo motivo ho cercato per voi i migliori e più famosi chioschi di hot dog di Vienna. Si accettano naturalmente suggerimenti!

  • Zum scharfen René: Schwarzenbergplatz, Vienna 1010 (centro di Vienna )
  • Zum kleinen Sacher: Fasangasse 3, 1030 Vienna
  • Bitzinger  Augustinerstraße 1, 1010 Vienna
  • Leberkas-Pepi: Operngasse 12, 1010 Vienna
  • Kaiserzeit: Augartenbrücke, 1020 Vienna (una vera istituzione con würstel davvero speciali: il mio preferito “Il Mangalitza” 🙂
  • Hoher Markt: Vienna 1010

naschmarkt (c) Pixabay

Oltre a wurstel, Schnitzel, torta Sacher a Vienna c’è di più – molto di più…pronti per andare a scoprire in un unico posto mille culture? Allora visitate il Naschmarkt, anima della Vienna antica, ma molto di più di quella moderna: spezie, stuzzichini, specialità, souvenir, mercatino delle pulci, tutto potrete trovare qui. Il mio consiglio è di partire dalla Kettenbrückengasse e muovervi verso il centro città, se possibile visitarlo il sabato (ha luogo il mercatino delle pulci). Concedetevi una pausa pranzo e provate i falafel o un bel kebab, se non credete di poter mangiare una buona zuppa di pesce a Vienna – allora andate all’Umar e vi ricrederete.

Sei già stato al Naschmarkt e vuoi consigliare un altro posto? Oppure hai domanda da farmi? Sono a disposizione…

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi