Vienna con i bambini: idee per visitare la città tutti insieme

Avete organizzato un week end a Vienna e siete preoccupati sul come poter intrattenere i vostri bimbi? Beh, non ce n’è alcun motivo: Vienna è una città che offre molte possibilità per famiglie con bambini, basta organizzarsi e soprattutto in inverno – vestitirsi bene 🙂

Piove o fa troppo freddo? Ci sono musei davvero fantastici che incuriosiscono anche i piú piccoli:

  1. Il Museo di storia naturale- ad esempio –  è ospitato in un’edificio sontuoso  proprio tra la Ringstraße e il Quartiere dei Musei. Ospita una delle più grandi raccolte al mondo. La sala dei dinosauri è quella che i miei figli trovavano piú affascinante 🙂
  2. Il museo della Tecnica di Vienna è davvero molto emozionante – anche per i piú grandi 🙂 Molto spazioso e con tantissime stazioni: insomma ideale per i piccoli che giocando potranno avvicinarsi alla tecnica. L’unica cosa negativa è che  si trova un pochino fuori mano, ma se ci si organizza bene – ad esempio combinando il giro con una visita al Castello di Schönbrunn o dello zoo – il problema è risolto 🙂

  • Il Giardino zoologico di Schönbrunn ospita più di 600 specie e da qualche settimana anche due cuccioli meravigliosi di panda, un labirinto e sono previsti molti programmi per bambini .
  •  Museo delle illusioni:  il museo  è piccolo. Ideale per trascorrere un’ora di pausa in maniera divertente. Si possono scattare belle foto e provare diverse illusioni.                       Dove: Wallnerstraße 4, 1010 Wien, Österreich. Da lunedì a domenica

    dalle 10:00 alle 20:00 

    Ingresso:

    Adulti: 12 Euro
    Bambini (5-18 anni): 8 Euro
    Bambini (0-4 anni): gratis
    Anziani / Studenti: 10 Euro
    Biglietto per famiglie: 30 Euro

    Volete assaporare con i vostri bimbi l’atmosfera invernale ed imperiale di Vienna?

    1. Andate a pattinare nel parco del municipio (Rathaus) proprio sul Ring. Comodo perché centrale e direttamente nel mercatino di Natale. Posto incantevole soprattutto quando fa buio e le luminarie si accendono.
    2. oppure andate a pattinare sul ghiaccio  sulla pista all’aperto dell’Eislaufverein viennese, direttamente alla fermata Stadtpark della metro U4. Potrete pattinare sulle melodie del valzer!

    Fate una scappata al Prater, non potete lasciare Vienna senza passare da queste parti!

    Il Prater è un parco bellissimo ed immenso, che si trova nel secondo distretto. È raggiungibile con la metro U1 o U2 fermata Prater. Ospita la ruota panoramica, il parco di divertimenti e il museo delle cere, cosí come per le feste anche il mercatino di Natale. Insomma il divertimento è garantito. Vi viene un po’ difame? Nessun problema- troverete sicuramente qualcosa per tutti i gusti, al mercatino di Natale un bel Waffel con cioccolato, oppure un saporito Käsekrainer ovvero la salsiccia farcita al formaggio (ok ammesso che suona molto pesante, ma è assolutamente da provare! 🙂 Se invece vi volete riposare e stare al caldo, allora andate assolutamente al Luftburg di Kolarik – una vera istituzione ed amatissimo dalle famiglie: qui potrete gustare le famose cotolette viennesi e tante altre specialità e vi assicuro che anche i grandi saranno contenti.;-)

    Per i viennesi peró il Prater è soprattutto il polmone della città, lo sfruttiamo sia durante l’estate che in inverno: ci facciamo jogging, ci andiamo a cavallo, in bicicletta, ci facciamo favolose passeggiate a piedi, ci andiamo con i nostri cani e ci facciamo picnic con i nostri amici. Insomma lo amiamo <3

    Avete voglia di un buon caffè viennese e una gustosa fetta di sacher o strudel di mele- senza dover rinunciare all’incantevole atmosfera dei caffè storici ed autentici di Vienna? Allora l’ideale per voi è il caffè Central : qui non si fuma, i dolci sono squisiti, l’atmosfera è piacevole e -soprattutto- sono aperti fino a mezzanotte. Caffè storico nella famosa Herrengasse: non ci fu scrittore, attore o musicista degno di questo nome che non passò di qui!  Centralissimo- quindi ideale per una pausa mentre vi trovate al centro.

    Volete altre idee? Contattatemi o meglio seguitemi 🙂

    Qui il mio profilo instagram:

    Rispondi