Ulma in Germania: cose curiose da non perdere assolutamente

Ulma (in tedesco Ulm) si trova in Germania nella regione del Baden-Württemberg. La cosa curiosa è che il Danubio divide la città nettamente in due parti: una nuova (Neu-Ulm) che si trova nella regione della Baviera e una antica (Ulm) che invece si trova così a stare nella regione del Baden -Württemberg 🙂 Si raggiunge facilmente con l’autostrada, si può girare benissimo a piedi (eccetto un paio di cose da visitare a Neu-Ulm) e la sua visita è combinabile – senza problemi- con altre attrazioni nelle vicinanze, come ad esempio Legoland oppure il museo dei peluche Steiff.

Fondata alla metà del IX secolo, la città di Ulma vanta una lunga storia da città imperiale. Oggi, ma già nel passato importante centro commerciale, dovuto soprattutto alla posizione sul Danubio, Ulm è conosciuta soprattutto per due cose: perchè luogo di nascita di Albert Einstein e poi per avere la chiesa con il campanile che per breve tempo è stato il più alto del mondo.

Iniziamo quindi la nostra passeggiata…

Ulm Münster

Non per chi soffre di vertigini o di claustrofobia, la scala a spirale nella Cattedrale di Ulm è così stretta che ci passa solo una persona, ma vi offre in ricompensa una vista spettacolare. Finito nel 1890, il Münster è -con i suoi 161,5 metri -la quarta struttura più alta costruita prima del 1900 e per un breve periodo di tempo era l’edificio più alto del mondo (sì, più alto della grande piramide). La parte superiore del campanile è superiore a quello di qualsiasi altra chiesa cristiana, compresa la Basilica di San Pietro in Vaticano. Quando sarà completata la Sagrada Familia a Barcellona sarà più alta di circa 10 metri e ci sono altri edifici religiosi più alti, come il minareto sulla Moschea di Hassan II a Casablanca, ma che dire rimarrà comunque unica.

L’organo con  16000 canne è tra i primi cinque più grandi del mondo ed è stato suonato da  Amadeus Mozart.

BUONO A SAPERSI: Nella piazza della cattedrale si trova un ufficio informazioni!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Quartiere dei pescatori

Consiglio? Perdetevi per le sue strette vie…Quartiere molto caratteristico caratterizzato da vicoli tortuosi, case a graticcio, ruscelli che scorrono rapidi fra le case. Il quartiere dei pescatori di Ulm è da percorrere nelle sue viuzze, soprattutto verso sera- quando si anima di gente, locali, ristoranti e soffici luci.

La casa pendente

La curiosa casa pendente, chiamata in tedesco Schiefes Haus, oggi è adibita ad albergo e si affaccia sul Große Blau che poi sbocca dopo qualche centinaia di metri nel Danubio. Sembra quasi che la casa stia per caderci  dentro. Questo edificio a graticcio del 1440 circa è entrato nel  1997 nel Guinness dei Primati come l’albergo più “storto” del mondo, con tanto di targa  sulla facciata rilasciata dal Guinnes World Record. L’altezza della porta è di soli 1,68 cm, fatta su misura per me 🙂

Questo slideshow richiede JavaScript.

Caccia al tesoro per la città

No non è un monumento nè un’attrazione permanente di Ulm, ma una delle tante cose curiose che ho visto in questa bellissima cittadina…per le strade di Ulm ho trovato messaggini appesi a lampioni, ponti, ecc relativi ad una caccia al tesoro (guarda la foto), si pregava di non toccarli.

DSC_0163.JPG

Municipio di Ulma

Cosa c’è di particolare in un municipio? Bè, quello di Ulm già nell’aspetto è fantastico ed attrae l’attenzione, ma la sua storia ancor di più. I bambini ad Ulm imparano ancora una filastrocca a scuola che fa: “Il sarto di Ulm tentò di volare. Ma il diavolo lo acchiappò e nel Danubio lo fece cascare”. Il sarto di Ulm era Albrecht Berblinger inventore e pioniere di aviazione tedesco e con il sogno di volare. Spese tutti i suoi soldi per realizzare il suo sogno, ma non ebbe fortuna. Cadde con il suo veicolo proprio nel Danubio nei pressi del quartiere dei pescatori e fu messo in salvo da  loro. La sua storia e il suo sogno sono ritratti proprio sulla facciata del municipio (Rathaus) di Ulm. Questo ospita anche una replica del deltaplano che utilizzò Berblinger.
L’orologio all’esterno della Torre è un’ orologio astrologico- una meraviglia rara, noto per lo svolgimento di molte funzioni.

ulm

Schwörhaus

La Schwörhaus ovvero Casa del Giuramento si trova sulla piazza Weinhof, fu più volte distrutta e ricostruita e la curiosità è che ancora oggi ogni anno- ogni terzo lunedì del mese di luglio- il sindaco di Ulm si affaccia dalla loggia del primo piano e giura fedeltà allo statuto cittadino del 1397.

Fontana dedicata a Einstein

Quanta fatica per trovarla! 🙂 e vi accorgerete perchè…

Premetto che la forma è molto singolare, ci ho messo un pochino a capire che era una chiocciola- tutto sembrava meno che questo! La forma è davvero singolare e sembra che sia una  presa in giro all’uomo e i suoi intenti di manipolare l’evoluzione dei propri interessi. Sorge proprio di fronte all’arsenale. Curiosa? Molto…

Kloster Wiblingen

A circa 5 chilometri dal centro di Ulm, passando il Danubio e quindi ritrovandosi a Neu-Ulm, potrete visitare uno dei conventi più belli che io abbia mai visto. Noi siamo capitati proprio durante una delle tante feste medievali che vengono celebrate in questa cornice. Questo convento fu costruito nel 1099 e oggi ospita una delle migliori biblioteche storiche mai viste…va bene dopo quella di Vienna 🙂 ! L’ala nord dell’abbazia che ospita la biblioteca e la Chiesa è aperta ai visitatori, mentre il resto dell’abbazia ora ospita l’Università di Ulm.

La cosa più curiosa e allo stesso tempo la cosa più insolita che io abbia mai visto…è all’interno dell’università presente nel convento. Ho trovato un “Kummerkasten” ovvero il cassetto/armadio delle preoccupazioni (guarda la galleria delle foto). Si puó leggere: tutto ciò che ti piace o che non ti piace lo puoi scrivere in maniera anomina qui. Una sorta di confessionario😊

Questo slideshow richiede JavaScript.

Old Timer Fabrik Classic

Mai vista una cosa del genere: museo di automobili old timer, garage di old timer appartenenti a privati che mentre tu stai lì parcheggiano o ritirano la propria macchina, ristorante, catering, shops, location per eventi e dimenticavo officina di un meccanico…

Visitatelo, ne vale la pena. 🙂

Questo slideshow richiede JavaScript.

http://www.oldtimerfabrik-classic.de/idee/

Ti è piaciuto il mio articolo? Clicca”mi piace” e continua a seguirmi 🙂 Saluti, Ngiuli

6 commenti Aggiungi il tuo

  1. giomag59 ha detto:

    Grazie, ci farò una capatina prima o poi!

    1. viennaedintorni ha detto:

      Ne vale la pena, soprattutto se combini la visita con altre destinazioni

  2. Davide M. ha detto:

    Molto utile perché sicuramente ci andremo quest’anno. Possiamo dire di avete già una guida con molti spunti. Se posso, aggiungerei il piccolo memoriale dedicato a Sophie Sholl che visse proprio nei pressi della cattedrale di Ulm …

    1. viennaedintorni ha detto:

      Grazie Davide, il memoriale di Sholl mi è mancato, ma aspetto le tue foto 🙂

Rispondi