Stiria: 5 cose da fare nel Land dei vini

La Stiria è una terra meravigliosa da visitare in tutte le stagioni. Oltre a Graz, consigliabile è una visita nel Land dei vulcani e dei vini: no vulcani non ce ne sono piú- si sono estinti circa 15- 17 milioni di anni fa, ma in questa zona ci sono molte possibilità di passare delle giornate meravigliose e gustare i sapori di luoghi, che si stanno evolvendo in veri empori gastronomici.

  1. La fabbrica di cioccolato Zotter

Zotter-fabbrica-cioccolatoNel verde della campagna stiriana, poco distante da Graz e dal Castello di Riegersburg, si trova la fabbrica di cioccolato Zotter. L’unica fabbrica in Europa a produrre cioccolato da fave acquistate in America Latina da mercato equo-solidale e coltivate in maniera biologica. Migliaia sono i visitatori che vanno ad assaggiare le tantissime varianti e a scoprirne i segreti della produzione. La visita inizia con un video in cui si mostra la storia di Josef Zotter e i luoghi di produzione delle fave, poi si continua con un percorso di degustazione. Attraverso numerose stazioni si visita tutta la fabbrica e si degustano i vari gusti di cioccolato inseriti in comodi dispenser. Ce n’è per tutti!

Zotter Schokoladen Manufaktur GmbH
Bergl 56, 8333 Riegersburg, AUSTRIA

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

2. Lo zoo da mangiare

Dopo aver visitato la fabbrica di cioccolato si puó fare una passaggiata e visitare lo zoo da mangiare. Con il motto “Guarda il cibo negli occhi” (per sensibilizzare le persone a trattare gli animali e le piante con rispetto e amore) si possono esplorare i pascoli ed i recinti che ospitano tanti animali, alcuni dei quali di razze in via d’estinzione: pecore, mucche, capre, conigli giganti che sfrecciano per il prato, maiali nascosti nei cespuglie e tanti tanti altri.

 

3. La manifattura del prosciutto Vulcano ad Auersbach

20160925_132201.jpg

La regione è un vero e proprio paradiso per gli appassionati di vino, ma anche per coloro che amano  le specialità austriache come l’olio di semi di zucca  o i vari salumi. Nella manifattura del prosciutto Vulcano potrete scoprire tutti i segreti di produzione: una visita guidata ve ne mostrerà i vari passi e potrete anche degustare il prosciutto.

Schinkenmanufaktur GmbH & Co KG .-8330 Auersbach – Eggreith 26

4. Castello di Riegersburg

20160925_124159.jpg

Il Castello di Riegersburg, da alcuni anche chiamata fortezza, si trova su di una collina (una volta vulcano!) ed è visibile già da lontano. Come raggiungerlo? Bè vi sono varie possibilità: scalando la parete rocciosa per i piú ardui, facendo una camminata di circa 20-30 minuti se si parte dal paesino (circa 40 minuti se si fa il giro piú grande) oppure per chi ama la comodità, prendendo l’ascensore panoramico. A partire dal 3 novembre è chiuso, ma è aperto da aprile fino ad ottobre dalle 9 fino alle 18.

5. Sosta golosa nel Buschenschank

20160925_145259

20160925_143613.jpg

È la volta ora della meritata sosta in un rusticale Buschenschank, chi conosce l’Alto Adige sa di cosa sto parlando.Per coloro che non lo conoscono, il Buschenschank è una sorta di semplice taverna tipica dell’Austria a casa dei contadini del luogo, spesso con veranda sui vigneti. I piatti serviti sono freddi, di solito grandi taglieri di formaggi, salumi e  paté – decorati con cipolline e cetriolini sottaceto o rape, qui si possono gustare ogni sorta di squisitezza contadina a km 0. Il tutto accompagnato da pane nero, rigorosamente fatto in casa, e vino locale. Oltre al cibo ciò che caratterizza il Buschenschank sono gli ottimi prezzi. Concedersi una pausa al Buschenschank è un’ottima occasione per conoscere il territorio: può essere il modo giusto per scoprire un sentiero panoramico, per assaggiare un piatto tradizionale, per venire a contatto con le gente del posto- sempre molto cordiale e farsi suggerire le mete più belle dei dintorni o magari avere la possibilità di visitare una cantina, frutteto o vigneto.

E tu? Hai altri luoghi da segnalare, magari meno famosi ma altrettanto caratteristici?
Segnalameli nei commenti e li condividiamo insieme!
Se vuoi invece segnalare le tue foto sui canali social, utilizza #viennaedintorni🙂

Rispondi