Parco del Castello di Laxenburg – una giornata nei giardini imperiali

Qualche settimana fa vi ho raccontato della morte del Principe Rodolfo avvenuta in un velo di mistero a Mayerling, oggi vi racconto del luogo dove invece nacque. Il 21 gennaio del 1858 alle porte di Vienna, nel paesino di Laxenburg nasce l’erede al trono dell’Impero Austro-Ungarico, Rodolfo.

castello e giardinoLaxenburg (25).JPG

A sud di Vienna, a soli 15 minuti di macchina dal centro si trova Laxenburg. Perchè è un luogo importante per la storia austriaca? Dopo le nozze Sissi passò un periodo nel bellissimo palazzo barocco, dove amava stare nella natura e fare lunghe cavalcate nel parco. Durante la guerra tra Italia e Prussia, nacque suo figlio ed Elisabetta adattò una parte del castello ad ospedale per curare i feriti che giungevano dal fronte. Questo edificio oggi non si può visitare, ma il parco imperiale con il castello in stile finto medievale è aperto al pubblico dall’8 aprile fino al 1 novembre.

castello e giardinoLaxenburg (31).JPG

L’attrazione di Laxenburg è sicuramente il Parco del Castello, che è ritenuto un esempio unico della storia del giardinaggio del 18° e 19° secolo; ai tempi del’imperatrice Maria Teresa il Parco fu ampliato a ben 280 ettari. L’imponente giardino imperiale fu realizzato in maniera molto accurata e accanto al Cortile Blu “Blauer Hof” si possono oggi ammirare ponti, padiglioni, grotte mistiche, tempi e addirittura una lizza medievale.

Originariamente qui esisteva solo questo castello (Das alte Schloss), che nel 14. secolo divenne possedimento degli Asburgo. Il castello era la residenza di caccia del duca Albrecht III ed è ritenuto l’edificio più antico di tutto il parco. Qui venivano durante la primavera e l’autunno. Quello che oggi si vede è un misto di stile medievale e barocco, dovuto alle modifiche nel 17.-18. secolo da parte di Maria Teresa e Francesco Giuseppe.

La vita di corte a Laxenburg raggiunse il suo massimo splendore, come ho già detto, ai tempi dell’imperatrice Maria Teresa, quando la vita sociale del diciottesimo secolo fu contraddistinta da feste, tornei e spettacoli teatrali.

L’edificio forse più famoso e più visitato è il Castello di Franzensburg; si iniziò a costruirlo per volere di Francesco II nel 1798 e fu terminato solo nel 1835. Lo fece costruire su un’isola artificiale ricreata nel lago del castello che appare come un maniero medievale. L’arredamento degli ambienti interni, oggi museo aperto solo da primavera ad autunno, sono davvero particolari.

Cosa non perdere…

  1. Il Castello antico
  2. Il laghetto
  3. Il tempio
  4. Il Canale
  5. La lizza medievale
  6. L’albero monumento naturale
  7. Il Castello di Franzensburg

Questo slideshow richiede JavaScript.

Consigli utili…

  • Per tutto il parco ci sono indicazioni delle diverse attrazioni, ma perdersi ne vale davvero la pena 🙂
  • Evita di arrivare troppo tardi, il parco è enorme e quindi non importa quante persone lo visiteranno, è difficile che non troverete un posticino per un picnic o che dobbiate fare fila per visitare i diversi edifici, ma il problema potrebbe sussistere nel trovare parcheggio o comprare il biglietto alla cassa.
  • Puoi portare anche il tuo cane nel parco, ma solo al guinzaglio.
  • Il Parco del castello è così grande che c’è da vedere una marea di cose e ogni volta scoprirai qualcosa di nuovo. Se vivi a Vienna è possibile comprare un abbonamento annuale, se sei solo di visita, allora prenditi almeno 2-3 ore di tempo.
  • Ci sono spesso eventi e vale la pena controllare il calendario online.
  • C’è un ristornate-caffè nel parco, ma se porti una coperta e qualche panino potrai fare un bel picnic.
  • Per i più piccoli c’è un ampio parco giochi di 6000 , a volte molto affollato!
  • Se non siete amanti delle camminate…C’è un trenino che vi fa fare il giro del parco senza alcuna fatica.

Informazioni utili:

Schlossplatz 1, 2361 Laxenburg
Aperto: tutto l’anno, tutti i giorni dall’ 8 aprile al  1 novembre

Traghetto e noleggio barche: lun-ven: 10:00-18:00; Sab, Dom: 10:00- 19:00

Visite guidate nel Franzensburg: alle 11, 12, 14 e 15:00
Visite uidate  Torre e tetto del Franzensburg: 13:00 e 16:00.

Prezzo:
Parco del castello: adulti 2.30; Bambini 6-14 (con student card-18) 1,00; Cane: 2.10
Traghetto: 0.60;
Visita guidata: Regolare: 10.00 / ridotto 6,00 / biglietto famiglia (2 adulti e max. 3 bambini: 25,00)
Durata visita: minimo 2 ore

Come arrivare:

  • ÖBB o Wiener Linien (U1, 18, D, O, 13A, 69A) da Wien Hauptbahnhof:
    Autobus 200 dalla Wien Hauptbahnhof (N) fino alla Franz-Josephs Platz di Laxenburg. Tempo di percorrenza: ca. 30 minuti; 3 minuti a piedi dalla Franz-Josephs-Platz di Laxenburg all’ingresso principale del parco.
  • ÖBB fino alla Mödling Bahnhof:
    Autobus 215 dalla Mödling Bahnhof (Bahnhofsplatz) alla Franz-Josephs-Platz di Laxenburg.
    Tempo di percorrenza: ca. 20 minuti; 3 minuti a piedi dalla Franz-Josephs-Platz di Laxenburg all’ingresso principale del parco.
  • Treno della Badner Bahn (da Baden oppure da Vienna) fino alla Wiener Neudorf Bahnhof:
    Autobus 215 dalla stazione di Wiener Neudorf (Hauptstraße) alla Franz-Josephs-Platz di Laxenburg.
    Tempo di percorrenza: ca. 10 minuti; 3 minuti a piedi dalla Franz-Josephs-Platz di Laxenburg all’ingresso principale del parco.

(Info del sito del Castello di Laxenburg)

Merken

4 commenti Aggiungi il tuo

  1. Incantevole!

Rispondi