In un’antico palazzo d’epoca al centro di Vienna, a due passi dal monumento commemorativo della Shoa della Judenplatz, si trova il museo degli orologi di Vienna. Ospita una delle più importanti collezioni di orologi in Europa: su tre piani sono esposti migliaia di esemplari unici e meravigliosi nel loro genere, un viaggio nel tempo sul vero senso della parola!
- Si passa da orologi del Medioevo fino al recente passato: preziosi orologi da tutto il mondo per raccontare non solo il progresso scientifico e tecnico, ma anche quello di design e tradizioni. Non avevo mai visto orologi incorporati in quadri.
- Allo scoccare di ogni ora si sentono in tutte e tre i piani del museo dell’orologio i rintocchi e i vari suoni dei migliaia di orologi mantenuti ancora in movimento. Cercate quindi di capitare lì ad ora piena, quando gli orologi sparsi sui tre piani inizieranno a suonare tutti insieme.
- Il pezzo esposto più impressionante, più grande e più pesante è l’orologio in ghisa del campanile del Duomo di Santo Stefano (guarda video) dell’anno 1699. Ma anche l‘orologio astronomico d‘arte di David a Sancto Cajetano, risalente al 18° secolo, è qualcosa di spettacolare: non solo mostra l‘ora, ma indica anche con un‘esattezza incredibile la durata del giorno e il periodo di orbitazione dei pianeti.
- Molto preziosa invece la collezione di orologi da tasca della scrittrice Marie von Ebner-Eschenbach, grande appasionata di orologi – non solo li collezionava, ma li riparava e restaurava lei stessa: purtroppo molti dei suoi esemplari sono andati persi durante la seconda guerra mondiale, ma una parte si può ammirare nel museo insieme agli attrezzi che lei utilizzava per ripararli.
- Singolari anche alcuni pezzi esposti come l’orologio-candela, che consumandosi segnalava grazie a dei punti il passare delle ore. Oppure i gioielli e l’orologio appartenuti a Katharina Schratt e che gli erano stati regalati dall’Imperatore Francesco Giuseppe. Molti di questi li ha dovuti vendere per mantenere il proprio stile di vita.
Se vale la pena visitare questo museo? Direi proprio di sì.
1010 Vienna, Schulhof 2
http://www.wienmuseum.at
Orari di apertura
Martedì-domenica e festivi, ore 10.00 – 18.00
Chiuso: 1° gennaio, 1° maggio e 25 dicembre.
Ingresso Adulti EUR 6,
Ridotto EUR 4,– (pensionati, Vienna Card, Ö1-Club, disabili, apprendisti, studenti minori di 27 anni)