Domenica scorsa è stata una di quelle giornate che di nuovo mi hanno confermato quanto l’Austria sia meravigliosa. A 230 chilometri da Vienna, nella verde Stiria si trova un vero gioiello: l’abbazia di Admont con la sua biblioteca.
L’Abbazia di Admont è un monastero benedettino – il più antico monastero della Stiria e nel quale si trova la più grande biblioteca monastica del mondo. In passato ritenuta l’ottava meraviglia del mondo e vi assicuro, che vi renderete conto perchè, quando aprirete la porta per accedervi. Rimarrete letteralmente a bocca aperta!
Un po’ di storia…
L’abbazia di Admont è di architettura barocca ed è stata terminata nel 1074, mentre la biblioteca non è stata completata fino al 1776. L’abate Matthäus Offner la commisionò e costruita fu da Josef Hueber. L’abbazia si erge proprio al centro di questo paesino immerso tra le montagne: l’areale è molto grande e comprende un giardino, un laghetto (che a quanto pare serve a raccogliere l’acqua per i pompieri), una serra per i fiori, un ristorante, una cantina di vini (i monaci producono vini), un liceo privato – frequentato da 500 studenti ( fino a qualche anno fa arrivavano fino a 800 e molti dormivano in internato), una chiesa stupenda, un museo di storia dell’arte, uno di storia naturale e la famosa biblioteca.
La biblioteca è divisa in tre sezioni e la sua collezione comprende circa 200.000 volumi: descritta come “sala particolarmente splendida” (a quanto pare modello fu la Sala magnifica-Prunksaal nell’Hofburg a Vienna) fu anche chiamata “l’ottava meraviglia del mondo”. Sopravvissuta ad un incendio nel 1865, che invece danneggiò gran parte del complesso.
Ha una lunghezza di 70 m, una larghezza di 14 m e 11 m di altezza. I suoi soffitti sono decorati con gli affreschi di Bartolomeo Altomonte, mentre le sculture della biblioteca sono state realizzate dal maestro scultore barocco Josef Stammel. Per non alterare l’armonia degli scaffali, colori, libri e dipinti le scale per accedere alla galleria superiore sono nascoste dietro librerie false. Se non fosse stata per la mia curiosità ce ne saremo andati senza sapere questo bellissimo particolare.
I piani di un’ala del monastero ospitano i vari musei e la biblioteca: al primo piano troverete 3 stanze diverse in cui c’è la possibilità di guardare dei filmati ed informarsi sulla storia del monastero e di San Benedetto. La terza è quella più spettacolatre…
Il secondo piano ospita da un lato il museo di scienze naturali, molto ben fornito e con alcuni pezzi davvero spettacolari e dall’altro, una raccolta fantastica di ornati e oggetti religiosi alcuni dei quali molto rari, compresi testi di Tommaso D’Aquino.
Gita consigliatissima anche con bambini, saranno intrattenuti dal primo momento fino all’ultimo!
Usciti dal paesino di Admont vi ritroverete direttamente nel parco nazionale del Gesäuse, un vero gioiello della natura…consiglio? Portatevi una coperta e qualcosa per fare un picnic, buttatevi sul prato e godetevi il panorama <3
Informazioni:
http://www.stiftadmont.at/
Museo e biblioteca: aperti solo da 19 marzo-5 novembre 2017 aperto tutti i giorni dalle ore 10 alle 17
Visita guidata solo alle 10:30 e alle 14:00, ma la biblioteca e il museo sono visitabili anche senza.
Biglietti: adulti 11€ , bambini 6 €, famiglie (due adulti e un bambino 20 €).
Il permesso per fotografare costa 5 euro ma ne vale la pena 🙂
complimenti per il blog! ti seguo volentieri, amo vienna e i post che scelgi sono deliziosi!
daniela