Krampus e San Nicola: tradizione natalizia in Austria

Tra storia e leggenda…

Krampus Vienna

I giorni 5 e 6 dicembre sono qui in Austria due date molto importanti e legate soprattutto a feste tradizionali, che coinvolgono grandi e piccini. A Vienna, ad esempio, già si inizia alla fine di novembre a festeggiare l’inizio dell’Avvento con le sfilate di San Nicola chiamato anche Nikolo, che viene accompagnato dal Krampus (diavoletto che però ha più l’aspetto di un vero e proprio demonio) e da uno stuolo di angeli. I Krampus indossano maschere di legno e pelli di pecora , intorno alla vita portano pesanti cinte di cuoi a cui sono appesi campanelli. La leggenda di San Nicola o San Nicolò risale al San Nicolò di Myra (nel terzo secolo). Il Santo festeggiato nella giornata del 6 dicembre si reca in visita ai bambini più buoni la sera del 5 dicembre, accompagnato da un personaggio diabolico e cattivo -ovvero il Krampus- che invece punisce i più cattivi.

Regali per i bambini portati da San Nicola

Il Krampus punisce i bambini cattivi e San Nicolò invece regala dolci e frutta secca ai bambini buoni. Naturalmente negli asili (parlo di Vienna perchè è quello che meglio conosco) le maestre festeggiano solo Nikolo che viene a trovare i bambini, controlla che abbiano lustrato bene le loro scarpe e poi li premia con un sacchettino pieno di cioccolatini, castagne, noci ed altre cosine.

viennaedintorni_sannicolo

È tradizione però che anche i genitori regalino qualcosa ai bambini e in questo periodo in tutti i supermercati si possono acquistare cioccolatini con la forma di questi due personaggi e sacchettini in carta o in iuta nei quali impacchettare i doni.

Sfilata a Vienna

Conosci una tradizione natalizia particolare di un altro Paese?

Foto scaricate da Pixabay (c)

Rispondi