Irlanda: intervista a Stefania di “Io da Vienna a Dublino”

16295697_657447117791123_610213766_n

Update: nel frattempo la pagina Facebook di Stefania ha cambiato nome, ora la troverete come “Io in Irlanda”

Ciao Stefania parlaci un po’ di te: Quando è nata l’idea della tua Fanpage “Io da Vienna a Dublino”?

Ciao Angela, prima di tutto grazie per l’interesse.
Dunque tutto è iniziato qualche anno fa. Finiti i miei studi universitari avevo voglia di un´esperienza lavorativa all´estero e così da La Spezia sono partita verso la Spagna.
Lì ho avuto la fortuna di conoscere la mia dolce metà e il caso ha voluto che fosse austriaco e da lì a poco mi sono ritrovata nella bellissima Vienna!
Inaspettatamente dopo qualche anno è arrivata una buona proposta di lavoro da Dublino e così abbiamo fatto le valigie e siamo partiti per questa nuova avventura!
L´idea di “Io in Irlanda” è nata nel periodo in cui ero a Vienna (il nome originario era Io a Vienna). Si sa andare all´estero comporta dei cambiamenti, si conoscono nuovi luoghi e nuovi stili di vita. Con la mia pagina sentivo il bisogno di parlare di tutte queste nuove situazioni e di raccontare la mia esperienza come una sorta di diario. Con le foto poi, cerco di “raccontare” la cittá in cui mi trovo in tutte le sue sfaccettature.

Io da Vienna a Dublino

Ci puoi consigliare 3 mete sparse per l’Irlanda e perché?

L’Irlanda no la conosco ancora bene per cui per ora posso consigliare solo i posti in cui sono stata e che mi sono piaciuti. Consiglierei quindi la zona del Connemara, nella costa occidentale, dove si possono ammirare dei paesaggi inacantevoli. Poi le famose Cliffs of Moher, le impressionanti scogliere che cadono a picco sul mare Ed infine il Bunratty folk village, una sorta di parco tematico che ricostruisce la vita rurale dell’Irlanda dei secoli scorsi, con le sue fattorie appositamente ricostruite, gli animali e i negozi, ricreati con grande cura.

Hai solo tre giorni e pochi soldi. Cosa faresti a Dublino?

Il centro di Dublino é molto piccolo per cui facile da visitare in un paio di giorni , il problema é piú che altro dove alloggiare , visto che é tutto caro.
Innanzi tutto comunque la maggior parte dei musei sono gratis e questo é un buon inizio!
Partirei dall´O´Connel Bridge dove si puó osservare il fiume Liffey che divide in due la cittá. Proseguendo verso nord potrete vedere lo Spire, monumento moderno che rappresenta le lotte per l´indipendenza irlandese dagli inglesi.
Proseguendo invece verso sud vi troverete nel quartire piú caratteristico, Il Temple Bar, davvero molto tipico e costellato da Pubs. Da non perdere assolutamente il Trinity College, l´università irlandese che racconta piú di 400 anni di storia!
Poi sicuramente da visitare il Dublin Castle, bellissimo il suo giardino a sud,la Chester Beatty Library, la cattedrale di San Patrick, uno dei simboli del paese e farei anche un salto nella Grafton Street, la via pedonale principale dove troverete tutti i tipi di negozi, ma soprattutto dove vedrete e potrete ascoltare tanti musicisti lungo tutta la strada.
Infine come parchi da non perdere il St. Stephen’s Green, in pieno centro, fantastico per distendersi un momento e osservare le nuvole passare veloci e Il Phoenix Park, enorme, uno dei parchi piú grandi d´Europa!

Oggi è difficile emergere su Facebook, come fai a coinvolgere chi ti segue?

Internet è una piattaforma enorme. Penso che ognuno segua quello che più gli interessa.
Le persone che mi seguono forse amano viaggiare o hanno una simpatia per l´Irlanda o per l´Austria, forse hanno i miei interessi o forse semplicemente hanno qualche similarità con il mio carattere. Non saprei, sono ipotesi…

Tre cose che porti sempre con te quando viaggi…

  1. Ciabatte
  2. forbicine
  3. asciugacapelli

Sono cambiati i tuoi gusti musicali da quando stai in Irlanda?

Direi di no. A me in generale piace tutta la musica, quasi tutti i generi, però sì, forse sono sempre stata orientata un po’ di più verso il British pop.

Una città o un paese dove vorresti andare e perché?

Santiago del Cile. É un paese bellissimo e per certi versi molto europeo.
É particolare, visto che é stretto fra le Ande e l’Oceano Pacifico. Lo trovo molto bello soprattutto per l’estrema varietà dei paesaggi, si passa infatti dai deserti del nord ai ghiacciai della Terra del Fuoco.

3 differenze tra Irlanda e Italia …3 differenze con l’Austria

Il mangiare, la lingua 😉 e i paesaggi.
3 differenze tra Irlanda e Austria?
La precisione (lascio a voi capire chi lo è di più), i dolci 🙂 e la cordialità. In Irlanda sono sicuramente più cordiali, più friendly e questo ci tengo a sottolinearlo!

L’Irlanda è … per te in una parola.

IRLANDA
Una parola che per me racchiude mille emozioni, colori, sapori e calore umano.

Grazie Stefania di “Io da Vienna a Dublino” per aver risposto alle mie domande. Spero tanto in futuro di poter ospitare di nuovo i tuoi consigli su Dublino. A presto, Ngiuli <3

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ti è venuta voglia di Dublino e dell’Irlanda, allora inizia a seguire Stefania e la sua Fanpage “Io in Irlanda” su Facebook.

Qui invece potete venire a trovare a Vienna e Dintorni su Facebook  😊

Vuoi raccontarmi anche tu la tua storia? Non esitare a contattarmi, sarà un piacere per me conoscerti 🙂

Merken

Merken

Merken

Rispondi