Il centro culturale nel cuore di Vienna
Il “Quartiere dei Musei” ha una lunga storia alle sue spalle. Nel XVIII secolo ospitava le scuderie imperiali, prima e dopo la seconda guerra mondiale fu utilizzato come centro fieristico ed espositivo, con il tempo si è trasformato in un importante punto d’incontro culturale.
Con i suoi 90.000 m² e le 60 istituzioni culturali al suo interno, può essere considerato una delle opere museali più grande del mondo: centro di cultura, arte, teatro, musica e architettura. Ma anche moda, danza, letteratura e design trovano qui spazio. Non solo nei musei, ma anche negli altri edifici, si svolgono regolarmente eventi e mostre, e viene dato molto spazio anche ai giovani.
Viene utilizzato dai viennesi, ma anche dai turisti come luogo di ritrovo, non solo grazie agli ampi spazi, ma anche perchè ospita bar, ristoranti, negozi e caffè dove poter passare qualche ora di svago e tranquillità. Dal 2001 il “Quartiere dei Musei” porta il nome attuale. Quello che vi colpirà subito quando entrate in questo luogo sono sicuramente gli “Enzis” una sorta di panchine moderne e colorate.
Non tutti sanno che questo nome viene da Daniela Enzi. La Sig. ra Enzi infatti (oltre ad essere la mamma di una compagnetta di scuola di mia figlia 🙂 è stata per molti anni la responsabile della comunicazione del Quartiere dei Musei.
Un gruppo di architetti ha sviluppato per la stagione invernale 2002, sotto richiesta del MQ, dei modernissimi chioschi per il punch da poter essere utilizzati tutto l’anno ed assemblati secondo le necessità.
Dal 2002, sono parte integrante del MQ ed attirano in inverno e in estate migliaia di persone. I visitatori dal 2007 possono votando online, decidere ogni anno il nuovo colore degli ENZIS per la stagione successiva. Sono così popolari- che nelle serate – estive può essere davvero difficile trovare un posto libero per rilassarsi.
devo riuscire a venire a Vienna!!!!
Sarebbe bello …buon Natale intanto
Sarebbe un sogno!!!! Auguroni!
A Vienna dovevo venirci per uno stage che poi è sfumato ma mi è rimasta comunque nel cuore. Devo assolutamente venirci e i musei saranno sicuramente una tappa fondamentale del mio viaggio! 😉
Per qualsiasi cosa sai dove trovarmi…☺