Il Böhmische Prater: rivivere la Vienna vintage

Chiamato il fratello minore del “Wurstelprater”, quello per intenderci dove si trova la “Ruota panoramica di Vienna”, il Böhmische Prater attrae ancora oggi i viennesi per la sua atmosfera vintage, quasi nostalgica – qui avrete la possibilità di gustare piatti tradizionali ancora “fatti in casa”, passare qualche ora in un museo a cielo aperto e allo stesso tempo divertirvi ritornando bambini. Il Böhmische Prater è una destinazione per famiglie e non, farete un tuffo nella Vienna nostalgica, perchè da oltre 150 anni è possibile visitare questo parco di divertimenti .

Cosa offre il Böhmische Prater?
Questo piccolo parco di divertimenti è situato  in mezzo alla foresta di Laaer nel 10° distretto di Vienna. Come nel Prater del secondo distretto c’è anche qui naturalmente una ruota panoramica che è ritenuta la prima al mondo ad essere stata costruita con un solo albero.  La Ruota è alta 251 metri e offre una vista meravigliosa sulla montagna di Laaer, sul Wienerwald, Kahlenberg e Schneeberg. Quando c’è bel tempo si riesce a scorgere addiritura la Slovacchia.

I bambini possono andare sulle giostre o fare un giro all’autodromo, oppure sull’antico  carossello che ha oltre 100 anni e non li dimostra <3  E che dire dell’antico organo suonato da Maxi, un pezzo di storia davvero bellissimo.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Se avete voglia di fare una pausa e gustarvi qualcosina di piccolo, allora potete mangiare un langos (quella frittella gigantesca 🙂 per capirci oppure un cartoccio di patatine, un hotdog con una gustosa salsiccia e se questo non basta, forse è meglio passare direttamente ad uno stinco di maiale arrosto. Se davanti ad un ristorante vi offrono “topini fritti”, non vi preoccupate- provateli sono deliziose frittelle dolci 🙂

Storia del Böhmische Prater
Già nel 1883 offriva un intrattenimento per bambini e famiglie: il nome lo ha dai numerosi visitatori che venivano dal distretto Favoriten , tra cui molti operai della fabbrica di mattoni che provenivano dalla Boemia.  Per questo ancora oggi viene chiamato dai viennesi il “piccolo Prater” o “Ziegelböhm- ovvero qualcosa come Mattone boemo”. Nel 1944  fu distrutto dalle bombe e la ricostruzione durò per decenni. Oggi, il fascino di questo luogo è mantenuto proprio da questo misto di tradizione e poca modernità.

Informazioni utili:

Aperto da Marzo a Novembre, durante i mesi estivi dalle 10 alle 21 solo se il tempo bello.

Come arrivarci…

Trasporti pubblici:
Arriva a Reumannplatz fermata della stazione U1, da lì vai alla fermata dell’autobus  68A (la fermata si trova a sinistra dell’ingresso principale dell’Amalienbad). Scendi alla fermata Urselbrunnengasse e prosegui a piedi (ca. 10 minuti) fino alla Querstraße Laaer Wald. Gira a destra, dopo un breve pezzo a piedi inizia il Böhmische Prater.
Oppure: Con il trenino veloce S7 (Wien Mitte) fino alla fermata Geiselbergstraße e da lì per la Donabaumgasse un pezzo in salita fino alla Laaer Wald.

Per coloro che arrivano in auto, si trova un parcheggio gratuito.

Rispondi