Ciao Matteo, raccontaci qualcosa di te. Cosa ti ha spinto ad aprire la tua pagina blog “Io in Baviera? C’è stata un’esperienza in particolare che ti ha fatto iniziare?
Ciao, sono Matteo e vivo da Novembre 2016 a Passau. Per il momento sto studiando tedesco per essere pronto a sostenere un colloquio di lavoro. La scuola mi occupa tutta la mattinata poi il pomeriggio mi divido tra lo studio e le passeggiate. Mi piace fotografare anche se per ora utilizzo solo il mio Iphone. Non mi ritengo un fotografo! Ho aperto la mia pagina Facebook “Io in Baviera” a dicembre 2016, perchè volevo condividere, oltre la cerchia degli amici, le mie foto e la mie esperienze.
Hai soli tre giorni e pochi soldi. Cosa faresti a Passau e cosa non perderesti assolutamente dei dintorni?
Passau è una città piccolina, conta 50.000 abitanti ed il centro si può visitare in una giornata. In Passau c’è il Duomo di St. Stephan. E’ un edificio barocco e sorge nel punto più alto della Altstadt. La sua costruzione è iniziata nel lontano 1668. Al suo interno è conservato l’organo più grande d’Europa e il maggiore in assoluto per una Cattedrale. Conta ben 17.774 canne!!
Oltre al Duomo possiamo trovare l’Ortspitze, il luogo dove l’Inn e il Danubio si incontrano. C’è un bel parco per i bambini e, quando il clima lo consente, ci si può rilassare su una panchina ammirando i fiumi. Consiglio anche di salire alla Veste Oberhaus, è un borgo che si vede dalla città e domina tutto Passau.
Nei dintorni, regna la natura e se andiamo verso la Repubblica Ceca possiamo fare delle belle escursioni nella Bayerischer Wald. La foresta Bavarese, un parco naturale ricco di vegetazione ed escursioni per gli amanti della vita all’aria aperta. Non proprio nei dintorni, ma a circa 120 km troviamo Regensburg, Ratisbona una bellissima città Romanica, patrimonio dell’umanità Unesco.
Quale era il tuo cibo preferito in Italia e quale ora, a Passau? E dove lo trovi a Passau?
Non ho un cibo preferito, ma come tutti gli italiani amo la pasta e la pizza. Non è il caso di cercare cibi italiani in Germania. Ho iniziato invece ad apprezzare la cucina bavarese, con moderazione. Qui fanno un largo uso di carne ed a me non piace troppo. Si possono comunque assaggiare ottimi Wurst ed altra carne di pollo o maiale, tutto accompagnato da patate cucinate in tanti modi e dai crauti. Una cucina abbastanza simile a quella del Trentino, mia regione di provenienza. Passau è una città universitaria e quindi troviamo anche ristoranti di tutte le nazionalità, dal cinese, al thailandese, al greco, turco, ecc…
Quale è il tuo posto del cuore a Passau e perché?
Il mio posto preferito è l’Ortspitze. Il luogo dove i due fiumi si incontrano, non ci sono macchine e si può, in silenzio, pensare e meditare guardando il lento scorrere delle acque. Penso che in estate mi trasferirò li per studiare…
Tre cose che porti sempre con te quando viaggi…
Il mio telefono, che uso come fotocamera, il quaderno degli appunti e magari una guida del luogo…
Quale è la tua citazione di viaggio preferita?
Quella che ho sul mio profilo Facebook.
„La vera casa dell’uomo è la strada. La vita stessa è un viaggio da fare a piedi.“
Eccetto la Germania – in quale altra città o paese ti piacerebbe andare a vivere e perché?
Mi piacerebbe la Spagna, il clima è più mite e c’è il mare, che io amo.
3 differenze tra la Baviera e la tua regione in Italia…
Non ci sono molte differenze, il Trentino per certi versi è molto simile al sud della Germania, solo 450 km ci dividono…C’è tanta natura in entrambe le regioni, forse qui in Baviera si apprezzano meglio le albe ed i tramonti, cosa che a casa mia, a causa delle montagne più vicine, non si riesce a fare. Per il resto cucina e persone, sono molto simili. I tedeschi sono ancora un po‘ più riservati…
La Baviera è … per te in una parola.
Casa. Per ora almeno! Comunque la ricorderò sempre come il luogo che mi ha permesso di imparare il tedesco.
Grazie Matteo di “Io in Baviera” per aver risposto alle mie domande. Spero tanto in futuro di poter ospitare di nuovo i tuoi consigli su Passau e la Baviera. A presto, Ngiuli 
Ti è venuta voglia di Passau e della Baviera, allora inizia a seguire Matteo e la sua Fanpage “Io in Baviera” su Facebook.
Qui invece potete venire a trovare a Vienna e Dintorni su Facebook
Vuoi raccontarmi anche tu la tua storia? Non esitare a contattarmi, sarà un piacere per me conoscerti